Icona di Facebookicona di InstagramIcona di X

Allo Yacht Club di Monaco un’altra edizione di successo della Smart & Sustainable Marina Rendezvous

24 Settembre 2025
- Di
Viola
Condividi:
Categorie:
foto per Smart Marina sito
Tempo di lettura: 2 minuti

La quinta edizione della Smart & Sustainable Marina Rendezvous ha confermato ancora una volta il suo ruolo centrale nel promuovere un settore nautico più sostenibile, innovativo e connesso. Organizzato da M3 Monaco, l’evento si è svolto allo Yacht Club di Monaco ed è diventato un momento chiave per investitori, architetti, gestori di porti turistici e innovatori che vogliono accelerare la transizione ambientale e costruire infrastrutture portuali con un impatto positivo sul territorio e sulle persone.

Networking internazionale e visione condivisa per porti più sostenibili

Per due giorni, la Smart & Sustainable Marina Rendezvous ha riunito oltre 200 partecipanti provenienti da tutto il mondo, tra cui rappresentanti governativi, ambasciatori e figure di spicco del settore nautico. Tra i partner principali dell’evento figurano realtà come Bombardier, MB92 Group e l’Associazione Italiana Yacht Masters, che con un ampio programma di panel e sessioni hanno affrontato temi strategici come la creazione di destinazioni costiere sostenibili, modelli di business innovativi e l’uso dei dati per una gestione responsabile dei porti turistici.

Céline Caron-Dagioni, ministra dei Lavori Pubblici, dell’ambiente e dello sviluppo urbano di Monaco, ha sottolineato l’impegno della città: “Il mare fa parte del nostro DNA e riteniamo che responsabilità ambientale e attrattività possano andare di pari passo”. Anche la vicepremier albanese Belinda Balluku ha riconosciuto Monaco come esempio di eccellenza nella sostenibilità marina, un modello di ispirazione per altri paesi con caratteristiche simili.

Smart & Sustainable Marina Awards: innovazione premiata

La manifestazione si è conclusa con gli International Smart & Sustainable Marina Awards, che vedono premiate startup, scaleup, architetti e porti turistici che stanno contribuendo in modo significativo alla trasformazione green del settore. Tra i premiati spicca ‘Gwilen’ dalla Francia, vincitore nella categoria startup grazie alla sua soluzione innovativa che trasforma i sedimenti marini in materiali da costruzione sostenibili.

L’azienda italiana BetterSea Power ha ricevuto il Premio Speciale M3 Monaco per un concept di ormeggio tecnologicamente avanzato, mentre ‘Metarina’, impresa tedesca-spagnola, e la croata Kontis si sono distinte nella categoria scaleup per le loro soluzioni pratiche ed ecologiche nei porti di tutto il mondo.

Nella categoria architettura, il team di Zahra Jafari dell’Iran University of Arts ha vinto per il progetto di un quartiere ecologico, mentre Ingenhoven associates GmbH dalla Germania ha conquistato il primo posto per una proposta di tetto modulare ecocompatibile. Tra i porti turistici, il Marina Resort Cavtat dalla Croazia ha trionfato per il suo approccio rigenerativo e integrato alla sostenibilità.

Verso un futuro nautico più sostenibile

José Marco Casellini, CEO di M3 Monaco, ha espresso grande soddisfazione per il successo dell’edizione 2025: “Abbiamo raggiunto un alto livello di qualità e partecipazione, con la presenza di istituzioni di rilievo da diversi paesi. Questo dimostra come la transizione ambientale dei porti turistici sia una sfida universale e condivisa”.

Bernard d’Alessandri, segretario generale dello Yacht Club di Monaco, ha evidenziato come la nautica da diporto possa prosperare solo grazie a un ecosistema sostenibile e collaborativo, riaffermando il valore della Smart & Sustainable Marina Rendezvous come piattaforma cruciale per innovazione e cooperazione.

Tags:
Icona di Facebookicona di InstagramIcona di X
Copyright @Italian Fashion Events