Lo Shamrock V, storico yacht J-Class varato nel 1930 e unico esemplare costruito interamente in legno, ha ottenuto la certificazione SEA Index durante la 17ª edizione della Monaco Classic Week – La Belle Classe. L’imbarcazione, lunga 36,11 metri e commissionata da Sir Thomas Lipton per la sua quinta partecipazione all’America’s Cup, ha ricevuto la valutazione massima di 5 stelle, attestando il suo impegno in materia di sostenibilità ambientale.
La cerimonia di premiazione si è svolta allo Yacht Club de Monaco alla presenza del principe Alberto II di Monaco, del segretario generale Bernard d’Alessandri e di Catherine Chabaud, presidente dello Yacht Club de France. Il riconoscimento è stato ritirato dal suo armatore, Hugh Morrison, membro attivo dello Yacht Club de Monaco.
Lanciato nel 2020 dallo Yacht Club de Monaco in collaborazione con Credit Suisse (oggi parte del Gruppo UBS), il SEA Index è il primo sistema internazionale dedicato alla misurazione e alla riduzione dell’impatto ambientale dei superyacht oltre i 24 metri di lunghezza.
Certificato dal Lloyd’s Register e basato sulle metodologie dell’Organizzazione Marittima Internazionale, il SEA Index analizza principalmente le emissioni di CO2, ma anche parametri più innovativi come:
Ad oggi, circa un centinaio di yacht hanno ottenuto la certificazione, che si sta affermando come standard di settore.
L’adozione del SEA Index non si limita a un riconoscimento formale: i proprietari degli yacht certificati possono accedere a benefici esclusivi, tra cui:
Il sistema è già applicato in circa venti porti turistici del Mediterraneo e nelle Seychelles, segno della crescente attenzione del comparto nautico verso pratiche di navigazione più sostenibili.