Nel giro di cinque anni, il Monaco Smart & Sustainable Marina Rendezvous è diventato un punto di riferimento internazionale per ripensare il futuro dei porti turistici. Organizzato da M3 Monaco presso lo Yacht Club de Monaco e sostenuto dalla Fondazione Principe Alberto II, l’evento rappresenta una piattaforma globale che unisce investitori, architetti, manager di marina, startup e innovatori per accelerare la transizione ecologica nel settore dello yachting.
José Marco Casellini, CEO di M3 Monaco, sottolinea: “La nostra missione è trasformare idee in azioni concrete e ridisegnare il rapporto tra mondo nautico, comunità e ambiente”.
La quinta edizione pone l’accento non solo sulla ricerca, ma soprattutto sull’implementazione pratica di soluzioni sostenibili. Bernard d’Alessandri, segretario generale dello Yacht Club de Monaco, parla di “laboratorio collettivo in cui le visioni diventano prototipi e i prototipi diventano realtà operative”.
Un momento centrale del 2025 è la presentazione di SEA Index, che lancia una partnership con Pick a Pier, piattaforma digitale per la gestione intelligente dei porti turistici. L’alleanza ha l’obiettivo di semplificare l’ingresso di nuove marine nella rete internazionale, favorendo standard comuni di sostenibilità.
“La collaborazione tra settori è fondamentale per edificare un futuro più verde”, ha dichiarato Emmanuel Bornand, vicepresidente internazionale di Bombardier, partner dell’iniziativa insieme a MB92 Group e Italian Yacht Masters.
Le startup occupano un ruolo centrale all’interno del Rendezvous. Quest’anno l’attenzione è puntata su progetti come SMART Dock, una banchina modulare che integra soluzioni eco-compatibili, e The Frame of Venice, concept architettonico resiliente dedicato alla laguna veneziana.
Tra i casi di successo nati dal Rendezvous c’è Drones for Yachts, startup specializzata in logistica marittima a zero emissioni, già operativa a Monaco.
Gli International Smart & Sustainable Marina Awards riconoscono le eccellenze in cinque categorie:
I premi celebrano chi riesce a coniugare innovazione, sostenibilità ed estetica, contribuendo a costruire infrastrutture marittime del futuro.
Il Monaco Smart & Sustainable Marina Rendezvous 2025 dimostra come i porti turistici possano essere motori di innovazione e attrazione pur mantenendo un ruolo centrale nella tutela ambientale. In questo scenario, ogni nuova tecnologia, dall’uso dei droni all’architettura modulare, diventa tassello di un mosaico comune: lo sviluppo di marine più resilienti, interconnesse e rispettose degli ecosistemi.