Icona di Facebookicona di InstagramIcona di X

Biennale Architettura Venezia 2025: il Politecnico di Torino svela i retroscena con un progetto innovativo

7 Maggio 2025
- Di
Viola
Condividi:
Categorie:
Biennale Architettura Venezia 2025 Politecnico di Torino LaPresse
Tempo di lettura: 2 minuti

Un viaggio nel cuore della macchina organizzativa della Biennale Architettura di Venezia: è questo l’obiettivo di “Constructing La Biennale”, il progetto speciale firmato dal Dipartimento di Architettura e Design (DAD) del Politecnico di Torino, protagonista dell’edizione 2025 della mostra internazionale.

L’installazione, collocata all’ingresso del Padiglione Centrale ai Giardini, sarà visitabile dal 10 maggio al 23 novembre 2025 e punta a raccontare cosa si cela dietro l’organizzazione dell’evento architettonico più importante al mondo.

Un progetto interdisciplinare tra Torino e Boston

Realizzata in collaborazione con il Barabasi Lab e il Center for Design della Northeastern University di Boston, l’opera sfrutta un approccio interdisciplinare che fonde:

  • Network science
  • Information design
  • Data visualisation
  • Etnografia dell’architettura

La visualizzazione dei dati mette in luce la complessità della Biennale, che per l’edizione curata da Carlo Ratti (alumnus del Politecnico di Torino) porta il titolo:
“INTELLIGENS. NATURAL. ARTIFICIAL. COLLECTIVE.”

Oltre 2000 persone dietro la Biennale: la macchina invisibile dell’architettura

Secondo il professor Michele Bonino, ordinario al Politecnico e responsabile del progetto, l’obiettivo è chiaro: rendere visibile la “macchina collettiva” che rende possibile la Biennale. Un ecosistema formato da oltre 2000 persone tra curatori, architetti, costruttori, comunicatori e organizzatori.

“Nelle passate edizioni, l’attenzione era centrata sulla figura del curatore. Oggi invece viene svelato l’intero sistema che costruisce questo evento globale,” spiega Bonino.

Una sinergia torinese con il supporto di grandi partner

Il progetto è sostenuto da una rete di eccellenze torinesi:

  • Fondazione Compagnia di San Paolo
  • Camera di commercio di Torino
  • Reply
  • Secap S.p.A.

Coinvolto anche il Department of Network and Data Science della Central European University, a dimostrazione del carattere internazionale dell’iniziativa.

La Biennale come piattaforma globale di dibattito architettonico

La Biennale Architettura non è solo una mostra, ma una piattaforma culturale globale dove si intrecciano ricerca, sperimentazione e critica. Il progetto “Constructing La Biennale” offre una nuova chiave di lettura: non più solo l’opera esposta, ma anche chi la rende possibile, con tutti i flussi, le connessioni e le intelligenze che compongono questo evento collettivo.

LEGGI ANCHE ---> Festa della Mamma 2025, 21 idee regalo per ricordarle che è unica

Tags:
Icona di Facebookicona di InstagramIcona di X
Copyright @Italian Fashion Events