L'uso dei sistemi di intelligenza artificiale è pervasivo in ogni settore della società; tuttavia, i rischi derivanti dalla loro implementazione sono accompagnati da potenziali effetti benefici. L'industria della moda è tra quelle in cui lo sviluppo etico dei sistemi di intelligenza artificiale può portare grandi vantaggi, consentendo una maggiore sostenibilità ambientale.
L'industria della moda ha un impatto ambientale significativo. La produzione tessile è praticamente raddoppiata negli ultimi anni, passando da 58 milioni di tonnellate nel 2000 a 109 milioni nel 2020. Continuando su questa tendenza, si prevede che la produzione raggiungerà i 145 milioni di tonnellate nel 2030.
Si stima che l'industria della moda sia responsabile di circa il 20% dell'inquinamento delle acque potabili globali, a causa dei materiali utilizzati nei processi di produzione (tintura e finitura), ma anche del rilascio di microplastiche.
Un singolo carico di biancheria in poliestere può rilasciare fino a 700.000 fibre di microplastiche, che possono poi finire nella catena alimentare. Uno studio pubblicato sulla rivista Environmental Science and Technology afferma che è possibile che tra 39.000 e 52.000 particelle vengano ingerite ogni anno (se contiamo le microplastiche inalate arriviamo a 74.000).
Il business dei marchi di fast fashion (e ultra-fast fashion) ha esacerbato il problema. C'è anche una particolare preoccupazione per le condizioni di lavoro dei dipendenti di queste aziende.
Il problema non è solo la fase di produzione, ma anche lo smaltimento dei capi invenduti. Si stima che circa il 40% dei capi prodotti e restituiti rimangano invenduti e destinati alle discariche (dove finiscono per essere bruciati) in Africa e Sud America, inquinando così terreni, falde acquifere e fiumi.
La Strategia dell'UE per Tessili Sostenibili e Circolari vuole garantire che entro il 2030 i prodotti tessili immessi sul mercato dell'UE siano:
e che si passai a:
Nell'Industria 4.0, analizzando i dati di produzione, l'IA può rendere la catena di approvvigionamento più efficiente, riducendo il numero di linee di produzione, diminuendo il consumo di elettricità e acqua.
La capacità dell'IA di trovare schemi nascosti in grandi volumi di dati provenienti da diverse fasi della catena di approvvigionamento può fornire soluzioni focalizzate sulla minimizzazione degli sprechi e sul risparmio delle emissioni.
Oggi vengono già utilizzati algoritmi che tagliano i tessuti con precisione. Tuttavia, gli algoritmi di IA potrebbero essere impiegati per valutare le prestazioni delle fibre, i colori e i modelli di trama e ordito, proponendo tagli che ottimizzano l'utilizzo del tessuto. Ciò ridurrebbe la quantità di materiale utilizzato nella fabbricazione di un capo, consentendo sia risparmi sui costi per l'azienda sia una produzione più sostenibile.
L'IA può essere utilizzata non solo per studiare e creare materiali meno inquinanti, ma anche per proteggere i diritti dei cittadini.
Questo è il caso dei tessuti adversarial, progettati da Rachele Didero e prodotti in Italia dalla sua azienda Capable, il cui pattern (creato anche grazie all'IA) consente di "confondere" i sistemi di intelligenza artificiale che operano il riconoscimento biometrico dei cittadini.